Texas Instruments TI-59
Scheda del prodotto
Costruttore: Texas Instruments
Categoria: calcolatrice tascabile
Luogo d'origine:
Anno produzione: 1977
Catalogato nel: 2019, In memoria di Charlie Monti I2AMC
Descrizione
La Texas Instruments TI-59 è una calcolatrice programmabile avanzata, lanciata nel 1977 dall’americana Texas Instruments. Fa parte della serie di calcolatrici TI programmabili ed è stata progettata per utenti avanzati, come ingegneri, scienziati e tecnici professionisti.
Malgrado non sia stata la prima programmabile della Texas (la precedette la SR-52), viene considerata una pietra miliare nella storia delle calcolatrici, apprezzata per la sua flessibilità e per le innovazioni tecnologiche introdotte. Tra queste:
• Programmazione avanzata: Supportava fino a 960 passi di programma o 100 memorie dati, il doppio rispetto alle concorrenti del periodo.
• Modulo ROM: Dotata di uno slot per moduli ROM preprogrammati, che ampliavano notevolmente le sue capacità con applicazioni specializzate (investimenti, statistica, navigazione, ecc.).
• Lettore schede magnetiche: Permetteva di salvare e ricaricare programmi e dati su minuscole schedine magnetiche, migliorando la portabilità e la riutilizzabilità. Una volta letta, la scheda poteva essere alloggiata in cima alla tastiera, per evidenziarne il contenuto caricato e lo scopo dei 5 tasti funzione.
• Compatibilità con la stampante TI: Poteva essere collegata per stampare risultati, listati dei programmi e addirittura semplici grafici.
All’epoca del lancio costava $300 (in Italia ben 365.000 lire!) ma, considerando che in quel periodo il più piccolo computer era grande quanto una valigia e notevolmente più costoso, è facile capire perché riscosse grande successo nel mercato professionale. Certo programmarla non era facile come nei primi home computer, fondati sul linguaggio Basic; ma la possibilità di collegarla ad una stampante esterna, su cui era possibile stampare anche valori alfanumerici, rendeva completo l’apparecchio, pur mantenendo le sue innate doti di portabilità.